L’Elisir d’Amore

di Gaetano Donizetti

Il Politeatro

12.11 -

L’Elisir d’Amore

di Gaetano Donizetti

Il Politeatro

12.11 -

Descrizione

Melodramma giocoso in due atti.

Nemorino è innamorato della bella e capricciosa Adina. Ma la giovane non si cura di lui, preferendogli la corte del baldanzoso sergente Belcore, da poco giunto al villaggio. A nulla valgono le reiterate profferte d’amore del timido Nemorino: Adina si dichiara troppo volubile per legarsi stabilmente a un solo uomo. Nella piazza del villaggio il dottore Dulcamara, noto ciarlatano, decanta pubblicamente le miracolose doti del suo “specifico”, capace in breve tempo di risolvere ogni problema. A Nemorino – che a lui si rivolge per acquistare una pozione d’amore – egli vende una bottiglia di vino, facendogli credere che si tratti di un portentoso elisir, in grado di fare innamorare dopo un giorno qualunque donna. Dopo averlo bevuto, Nemorino si sente già irresistibile e non esita a trattare Adina con studiata indifferenza, sicuro che l’indomani la giovane lo amerà ardentemente. Per vendicarsi, Adina accetta di sposare subito il sergente Belcore e Nemorino disperato corre in cerca di Dulcamara. Intanto gli abitanti del villaggio preparano la festa per le imminenti nozze di Adina con Belcore. Ma Adina ha posticipato la firma del contratto nuziale, desiderosa di compiere tale atto alla presenza di Nemorino. Il dottore Dulcamara può così offrire al giovane una seconda dose di elisir con cui riuscirà a fare innamorare Adina immediatamente. Non avendo più denaro, Nemorino si arruola nel reggimento di Belcore: in cambio riceve venti scudi per acquistare l’elisir. Nel frattempo uno zio di Nemorino è morto e ha lasciato al nipote una cospicua eredità. Tutte le ragazze del villaggio fanno ora a gara per conquistarlo, ma ignaro dell’eredità ricevuta, il giovane attribuisce il suo improvviso fascino agli effetti dell’elisir d’amore. Dopo avere appreso da Dulcamara che Nemorino si è arruolato per poter acquistare l’elisir d’amore, Adina lo libera dal contratto con Belcore. Ma il giovane non intende desistere dal suo proposito, dichiarandosi pronto a morire sul campo di battaglia se il suo amore non sarà ricambiato. Ormai conquistata, Adina abbraccia Nemorino mentre il dottor Dulcamara attribuisce la felicità dei due giovani agli effetti prodigiosi del suo elisir d’amore.

Brani celebri:
– Quanto è bella, quanto è cara (Nemorino)
– Della crudele Isotta (Adina)
– Come Paride vezzoso (Belcore)
– Udite, o rustici (Dulcamara)
– Barcarola a due voci Cantiamo, facciam brindisi (Adina, Dulcamara, Belcore, Giannetta)
– Saria possibile? (Giannetta)
– Quanto amore! Ed io spietata (Adina, Dulcamara)
– Una furtiva lagrima (Nemorino)
– Ei corregge ogni difetto (Belcore, Adina, Dulcamara, Nemorino, Coro, Giannetta)

* Vincitore del ruolo al Concorso Lirico Internazionale “A Ruoli d’Opera” 2023
° Dal Concorso Lirico Internazionale “A Ruoli d’Opera” 2023

INGRESSO:
€ 22,00 (intero) / 18,00 (ridotto)
Gratuito per gli Under10.

INFO:
Patrizia, tel. 333 2223570 (dalle 15 alle 17)

Info

Produzione

Compagnia del BelCanto

Traduzione

Luci

Regia

Pierluigi Cassano

Interpreti

Airi Sunada, Nao Mashio, Chun-Hao Chiang,Leonardo Cremona, Corina Baranovschi, Coro dell’Accademia Musicale del BelCanto. Al pianoforte: M.a Minami Mashio

Età consigliata

Per tutti

Dove e Quando

Viale Lucania, 18 – 20139 Milano (MM3 Corvetto)

GiornoDataOrario
Domenica12.1116:30

gallery

elisir d'amore politeatro milano corvetto